Produzioni Musicali

"La musica, quando va oltre le parole, diventa poesia pura"

Da sempre la musica è un importante mezzo di caratterizzazione delle posizioni e delle immagini sceniche teatrali, è parte integrante di uno spettacolo, è co-protagonista di un’idea artistica.

Fin dall’antichità, musica e poesia si sono influenzate a vicenda, generando magia.

Alla musica, alle sue diverse forme ed espressioni e alla sua sorprendente capacità di creare e comunicare emozioni, abbiamo dedicato questa nuova sezione che propone artisti (musicisti, cantanti, danzatori) e gruppi con i loro repertori: le proposte spaziano dalla musica popolare, etnica, folk, tradizionale, a quella acustica e cantautoriale.

Michele Pucci
Direttore Artistico
MICHELE PUCCI nasce violoncellista, per poi dedicarsi allo studio della chitarra flamenco. Diventa in seguito appassionato ascoltatore ed esecutore di molti altri generi di musica etnica, da quella sudamericana, a quella araba classica, a quella irlandese. Ha inciso 23 CD e collaborato con diverse formazioni in Italia e all’estero fra cui la Compagnia “Mimbrales”, il quartetto “La Frontera”, il duo Pucci Venier, Kujacoustic, Marilenghe. Ha aperto concerti di Ottmar Liebert, Tommy Emmanuel, Annebjorg Lien, Pedro Javier Gonzales, The Chieftains, Fairport Convention e Carlos Núñez.

Compone musica di scena e da vent'anni si occupa di propedeutica musicale per bambini ed adulti. Tiene seminari di poliritmìa corporea per danzatori e anche per persone di tutte le età, utilizzando il linguaggio ritmico indiano “konnakhol”.

Barbapedana

Il gruppo musicale “Barbapedana” è attivo dal 1978, ha prodotto numerosi spettacoli, anche in collaborazione con attori di teatro e di cabaret di livello nazionale, con gruppi di danze popolari e con autori di multivisione. Ha tenuto concerti e tournèe in diversi Paesi del mondo e si è esibito nei più importanti festivals di musica acustica ed etnica italiani.

SPETTACOLI

I Tre Lorienti

I Tre Lorienti è uno spettacolo nel quale si intrecciano musica, immagini in multivisione e narrazione…
Racconta in musica ed immagini la Storia della Natività, seguendo il filo conduttore del ciclo natalizio: l’Annunciazione, il Viaggio di Giuseppe e Maria, l’Attesa, la Nascita del Bambino, il Nuovo Anno, l’Epifania…

I Tre Lorienti è un mosaico di lingue, di suoni e di culture: musiche e canzoni provengono dalla tradizione italiana, europea e mediorientale e sono cantate nelle rispettive lingue di origine; gli strumenti tipici della tradizione natalizia come zampogna, cornamusa e ciaramella, accanto alle voci, alle chitarre, al pianoforte, al violino e alla fisarmonica, contribuiscono a creare la particolare atmosfera che ogni anno accompagna la festa più attesa e magica del calendario cristiano.

Musiche dal Mondo

Un repertorio ampio e variegato, sulla base di musiche e canzoni popolari provenienti da Veneto, Italia, Grecia, Europa dell’Est, Scandinavia, Armenia, Messico, Spagna, Stati Uniti… Un viaggio musicale che si arricchisce di giorno in giorno di nuove sonorità/voci/lingue …

Oltre la Shoah

Il Concerto proposto è dedicato alla musica ebraica dell’Europa Orientale, alla musica zigana e a quella del popolo armeno, sottolineando caratteristiche e destini comuni a queste tre etnie. Ebrei, Armeni e zingari Rom infatti sono stati i popoli maggiormente colpiti dai principali e terribili genocidi del
secolo scorso, anche se nel corso dello spettacolo non vengono tralasciati riferimenti
più attuali, sempre attraverso gli strumenti artistici della parola e della musica. Brevi racconti sui temi della Giornata si alternano alle musiche e alle canzoni, rendendo vario, interessante, non pesante ma di contenuto, il programma proposto.

Dos Folks

Il duo Michele Pucci (chitarra flamenca) e Giulio Venier (violino folk-jazz), formatosi nel 1999, si è rapidamente imposto sulla scena folk italiana grazie alla particolare combinazione musicale tra chitarra flamenca e violino folk, in un alternarsi continuo di spunti virtuosistici e dolci melodie popolari riadattate ed arrangiate in maniera libera da schemi definiti. Il repertorio proposto dal duo prende spunto dalla musica popolare friulana, rielaborata in maniera originale ed innovativa, e dalla musica folk del centro – nord Europa, con continui richiami all’Andalusia, il tutto eseguito all’insegna della libera improvvisazione e del dialogo “live” tra i due strumentisti.

Dal 1999 ad oggi il Duo ha effettuato più di 600 concerti in tutta Italia, Svizzera, Croazia ed Austria, suonando come ospiti del più famoso Festival folk italiano – Folkest – dal 2000 al 2010. Al loro attivo vantano tre CD e varie collaborazioni internazionali. Dopo un periodo di pausa in cui entrambi hanno lavorato ad altri progetti, ritornano sulla scena a metà 2017 con il progetto “Dos FolkS”.

Visita la pagina

El Corazón Al Sur

“El Corazón Al Sur” nasce nel 2023 come sintesi dell’omonimo lavoro discografico, realizzato da Alberto Chicayban (chitarra e voce) e Michele Pucci (chitarra flamenca), con la collaborazione della danzatrice flamenca Manuela Carretta.
Il repertorio è composto da alcuni dei grandi classici del Tango e della musica latino americana, con arrangiamenti ed interpretazioni originali, a livello sia musicale che coreografico, in cui la commistione con il Flamenco e con la tradizione Afrobrasiliana propone una chiave di lettura totalmente inedita.

Le coreografie dello spettacolo si basano sulla convivenza poetica fra tre archetipi femminili meticci: Tomasa (negra), Chinoca (india) e Malena (creola) che, al suono del Maracatù, della Milonga e del Tango, rendono visibile il sincretismo culturale fra le Americhe e la Penisola Iberica. Le coreografie, tutte originali, sono opera di Manuela Carretta.

La Frontera

La “Frontera” nel medioevo era il confine reale e metaforico fra il mondo europeo e quello arabo.
Oggi, La Frontera è un’ensemble di musicisti che da vent’anni svolge un intenso studio delle tradizioni musicali Mediterranee alimentando così un ricco repertorio in continua evoluzione: flamenco, musica araba classica, ottomana, sefardita e composizioni originali.

Il quartetto si distingue per il suo caratteristico sound: fisarmonica, chitarra e voce flamenca, viola e violino, percussioni, strumenti che creano una miscela unica e inconfondibile.

I concerti de La Frontera sono un’affascinante esperienza sonora caratterizzata dalla forte presenza scenica della fisarmonicista e cantante Miranda Cortes, il pathos della chitarra flamenco di Michele Pucci, la viola, il violino (oltre alla voce) di Michele Sguotti, le variegate percussioni di Lorenzo Abu Gasperoni.

Il quartetto si è esibito finora in tutta Italia (ad esempio, “Itinerari Folk”; “Isola Folk”; “Musica e suoni dal mondo”; “Onde Mediterranee”; “Vincoli Sonori Klezmer & Gipsy Festival”; “Tauferer Kultursommer” ; “Paleariza”; “Appennino Folk Festival”; “Folkest”…) e ha effettuato vari concerti in Francia e Croazia.

Visita il sito

Duo Cortes-Di Vito

Miranda Cortes è compositrice e fisarmonicista ed è considerata una tra le più sensibili e originali interpreti femminili nell’ambito fisarmonicistico.

La sua carriera musicale è caratterizzata da una grande diversità di repertori. Inizialmente influenzata dal combat folk indipendente francese, come Mano Negra e Les Negresse Vertes, ha successivamente esplorato forme musicali sempre diverse. Ha pubblicato numerosi dischi in collaborazione con vari musicisti e ha approfondito i repertori delle tradizioni mediterranee con l’ensemble La Frontera.

Le collaborazioni di Miranda con il mondo teatrale hanno arricchito ulteriormente il suo bagaglio artistico, permettendole di scrivere e proporre le sue musiche in scena. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo album solistico intitolato “Il Coraggio”, in cui ha curato interamente la direzione artistica. Questo lavoro rappresenta una sintesi delle sue esperienze musicali, offrendo un nuovo approccio alla fisarmonica con la presenza di ospiti come il violoncello, il violino, un quartetto d’archi, la chitarra elettrica e la musica elettronica, in collaborazione con Simone Faliva.

La sua composizione musicale riflette anni di studio e ricerca, integrando influenze che spaziano dalla musica classica alla Nuova Musica, dal rock al live electronics, dal tango alle diverse tradizioni del Mediterraneo, e includendo elementi della musica cantautoriale francese di artisti come Jacques Brel e Boris Vian.

Il sassofonista Giovanni di Vito ha iniziato a suonare da giovane, studiando con Alfonso e Sandro Deidda e approfondendo l’improvvisazione e l’armonia afro-americana. Ha fatto parte di diverse formazioni jazz, collaborando con numerosi artisti e vincendo premi.

Dal 2022 suona stabilmente in duo con la fisarmonicista Miranda Cortes, portando in scena il suo album Il Coraggio. È tra i fondatori della “Compagnia teatrale e musicale OBERDAN” e suona nel trio “Know Monk”. Insieme a Cortes ha ideato “Sinfonia Urbana”, un progetto artistico sulla città di Venezia.

Trival

Il gruppo nasce dall’esperienza maturata da Veronica Urban, Alvise Nodale e Luca Boschetti nell’ambito della musica popolare, cantautorale e acustica.

I tre hanno già militato assieme:
• Nel progetto “Cressi Experience”, diretto dal violinista Giulio Venier.
• Nel “Alvise Nodale Trio”, ri-arrangiando le canzoni del cantautore sutriese ed esibendosi al festival internazionale “Madame Guitar” nel 2016.
• Nel gruppo “Storie Sbagliate”, un tributo a Fabrizio De André.

Il trio propone un’energica e fresca rilettura della tradizione friulana, con accenni alla musica irlandese, del nord Europa e fingerstyle. Attivi già dalla metà del 2023 sono finalisti dell’edizione 2024 del Premio Alberto Cesa di Folkest.

Visita la pagina

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.